Torino
22/23/24/25/26 ottobre
5/13/23 novembre

sabato 25 ottobre

mattina


Piazza Vittorio Veneto
(di fronte al Ponte)

ore 11.00 / 12.30


SHE WALKS THE CITY
Non è una lezione, è una carezza al benessere femminile, passo dopo passo. Tra movimento e neuroscienze: impara come respirare meglio e gestire lo stress sotto la guida esperta di Amir Lafdaigui, Chinesiologo, Socio TOxD

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché camminare e respirare ti sembrano attività troppo banali per avere un impatto sul tuo benessere.
2. Perché pensi che lo stress si combatta solo con la frenesia, non con la consapevolezza del corpo.
3. Perché preferisci restare ferma a guardare gli altri prendersi cura di sé, invece di farlo tu.
Se invece vuoi scoprire come movimento e neuroscienze possano regalarti equilibrio e vitalità, questo percorso è il tuo passo giusto dentro Women & the City.

pomeriggio


Circolo dei lettori - Sala Grande
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 14.30 / 14.45

LA SALUTE DELLE DONNE:
UN BENE DI TUTTI

Introducono l’evento
Federico Riboldi, Assessore Sanità Regione Piemonte
Cristina Prandi, Rettrice Università Torino
Maria Grazia Grippo, Presidente Consiglio Comunale Torino
Antonella Parigi, Presidente Associazione Torino Città per le Donne
Chiara Benedetto, Professore Emerito di Ginecologia Ostetricia, Università di Torino e Presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché sei convinta che la salute delle donne sia un tema “di nicchia” e non riguardi l’intera società.
2. Perché credi che le istituzioni debbano parlare solo di economia e infrastrutture, non di benessere e
medicina di genere.
3. Perché pensi che i progressi in sanità debbano accadere da soli, senza la voce e la spinta delle donne.
Se invece sai che la salute femminile è un bene comune e un diritto universale, qui troverai la visione e le alleanze per renderla davvero prioritaria.


Circolo dei lettori - Sala Grande
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 14.45
 

INTERCETTARE I BISOGNI DI SALUTE E DI CURA:
ASCOLTO, ANALISI E AZIONI


Intervengono
   
Federico Riboldi, Assessore Sanità Regione Piemonte
Jacopo Rosatelli, Assessore Politiche Sociali, Pari Opportunità, Politiche Abitative Edilizia Pubblica, Coordinamento Relazioni con Aziende Sanitarie, Beni Comuni, Comune Torino
Cristina Prandi, Rettrice Università TorinoPaola Cassoni, Direttrice Scuola Medicina, Università Torino           Guido Giustetto, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri Provincia Torino
Giancarlo Marenco, Presidente Ordine Psicologi Piemonte
Mario Giaccone, Presidente Ordine Farmacisti Provincia Torino
Paolo Mulassano, Fondazione Compagnia di San Paolo, Responsabile Obiettivo Pianeta                                     Silvia Dorato, Fondazione Compagnia di San Paolo Responsabile Missione Promuovere il benessere - Obiettivo Pianeta
Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione CRT
Catterina Seia/Angela Colonna, Fondazione Medicina a Misura di Donna
Enrico Ferrario, Associazione Cittadinanzattiva Piemonte APS

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché sei sicura che i bisogni di salute siano già tutti ascoltati e che le istituzioni abbiano già la risposta
giusta per tutti.
2. Perché credi che medici, psicologi, farmacisti e università possano lavorare a compartimenti stagni, senza
dialogo né visione comune.
3. Perché pensi che la cura sia un fatto individuale, non una responsabilità condivisa tra cittadinanza e
istituzioni. In realtà qui si costruisce la rete che fa la differenza: più ascolto, più consapevolezza, più azioni concrete per la salute di tutti.


Circolo dei lettori - Sala Grande
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino    

IL BEN-ESSERE SESSUALE

Moderano Tullia Penna, Chiara Saraceno

I pilastri della sessualità
Ne parla Anna Gualerzi
Sessualità e Amore Ne parla Giovanni Cociglio

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché pensi che di sessualità non si debba parlare in pubblico: è un argomento da tenere sotto le coperte.
2. Perché credi che ben-essere e piacere non siano diritti, ma optional riservati a pochi.
3. Perché sei convinta che l’amore e la sessualità non abbiano bisogno di consapevolezza, ascolto e parole
nuove. Oppure puoi esserci, e scoprire come parlare di sessualità con rispetto, libertà e coraggio diventi un atto
rivoluzionario.


Circolo dei lettori - Sala Grande
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 16.50
   
 
NUTRIZIONE E ATTIVITÀ FISICA:
LE RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI  


Moderano
Fabio Broglio, Anna Mastromarino

Come nutrirsi? Ne parla Mirko Ippolito
Dieta mediterranea per due Ne parlano Annalisa Tancredi / Enrico Bertino
Si fa presto a dire “olio extra vergine di oliva” Ne parla Enrico Pira
Siamo nati per muoverci o dobbiamo muoverci per restare vivi? Ne parla Amir Lafdaigui

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché imparare a nutrirsi bene e muoversi consapevolmente è troppo impegnativo: meglio affidarsi al caso.
2. Perché scoprire la verità dietro “olio extra vergine di oliva” e dieta mediterranea rischia di rovinarti le
abitudini.
3. Perché ascoltare esperti di movimento e nutrizione potrebbe farti capire che il corpo non è infinito… e
questo spaventa.
Se invece vuoi capire come alimentazione e attività fisica siano strumenti concreti per stare meglio, ci
vediamo a Women & the City.


Circolo dei lettori - Sala Grande
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 17.50
         

L’ARTE DI INTEGRARE MENTE, CORPO ED EMOZIONI

Moderano Alice Borgna, Massimo Di Maio

Mente – corpo: il binomio imprescindibile Ne parlano Nadia Procopio/Barbara Muzzolon
Genere e percezione del dolore Ne parla Leonardo Micheletti
L’arte come strumento di riappropriazione del sé
Ne parlano Irene Ronga / Alessandra Laganà

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché pensi che mente, corpo ed emozioni possano vivere separati senza conseguenze… tranquilla, non
succede niente, vero?
2. Perché il dolore e la percezione del corpo sono argomenti scomodi: meglio ignorarli.
3. Perché l’arte come strumento di riappropriazione del sé richiede introspezione… troppo faticosa.
Se invece vuoi scoprire come integrare corpo, mente ed emozioni attraverso l’arte possa trasformare la tua vita, ci vediamo a Women & the City.


Circolo dei lettori - Sala Grande
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 18.40
 

IL POTERE DEL SONNO

Moderano Anna Ronfani, Fabrizio Starace

Il sonno come indicatore di salute Ne parla Alessandro Cicolin
Strategie per un riposo di qualità
Ne parla Luca Ostacoli


intermezzi
alle ore 15.45, 17.35 e 19.30
Frances-Marie Uitti, Violoncellista  

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché pensi che mente, corpo ed emozioni possano vivere separati senza conseguenze… tranquilla, non
succede niente, vero?
2. Perché il dolore e la percezione del corpo sono argomenti scomodi: meglio ignorarli.
3. Perché l’arte come strumento di riappropriazione del sé richiede introspezione… troppo faticosa.
Se invece vuoi scoprire come integrare corpo, mente ed emozioni attraverso l’arte possa trasformare la tua vita, ci vediamo a Women & the City.


Circolo dei lettori - Ingresso
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 15.00 / 19.00

UNO SGUARDO “ILLUMINANTE” SULLE RELAZIONI
Al Circolo dei lettori, una postazione interattiva accoglie storie, pensieri ed esperienze del pubblico su infanzia, relazioni e benessere emotivo. Un progetto di Parole in Movimento Ets, che invita a riflettere e lasciare la propria testimonianza

Chiara Marello, Psicologa Psicoterapeuta, Vicepresidente Parole in Movimento Ets
Francesca Pieia, Psicologa Psicoterapeuta Danzamovimentoterapeuta, Consigliera Parole in Movimento Ets
Claudia Lanza, Psicologa, Socia Parole in Movimento Ets
Giulia Francioso, Psicologa, Socia Parole in Movimento Ets

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché riflettere sulle proprie relazioni è faticoso: molto più comodo fare finta di niente.
2. Perché condividere esperienze ed emozioni con altri potrebbe metterti a disagio… meglio restare anonimo.
3. Perché ascoltare psicologhe e facilitatori rischia di farti vedere aspetti di te che non volevi guardare.
Se invece vuoi lasciare una traccia, confrontarti e arricchirti con le storie degli altri, questo spazio interattivo è il tuo appuntamento a Women & the City.


Circolo dei lettori - Sala Musica
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore 15.30 / 16.30  


Dalla sedia camomilla al SILENZIO DELLE VITTIME:
quando il benessere viene tradito nei nidi e nelle scuole

Dati e analisi dell’Osservatorio Nazionale sulle relazioni educative e di cura

Conduce
Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City

Ilaria Maggi, Consulente in benessere scolastico, Parental coach specializzata nella facilitazione delle relazioni scuola-famiglia
Francesca Ribaudo, Ph.D., Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione

Prenotazioni

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché analizzare il benessere dei bambini a scuola è deprimente: meglio fare finta che tutto vada bene.
2. Perché dati e osservazioni rischiano di smascherare pratiche sbagliate… troppo scomodo.
3. Perché ascoltare esperte di benessere scolastico e psicologhe ti obbligherebbe a riflettere su cosa davvero
serve ai più piccoli.
Se invece vuoi capire come proteggere, ascoltare e migliorare le relazioni educative, partecipa a Women & the City.


Circolo dei lettori - Sala Lettura
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino

ore  15.30 / 19.30  
 

Alla scoperta dei supereroi del sangue!
Laboratorio per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni

A cura di: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino, Progetto ARCO: ARte e Cultura e CentroScienza Onlus

Un’avventura per scoprire i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine e vedere da vicino le cellule al microscopio. Giochi ed esperimenti per imparare come il sangue ci mantiene in salute e  perché donarlo è un gesto di solidarietà che può salvare tante vite

Prenotazioni

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché conoscere i globuli rossi, bianchi e le piastrine è noioso… chi ha bisogno di capire il proprio corpo?
2. Perché giocare ed esplorare con microscopi e esperimenti richiede curiosità e attenzione… troppo faticoso.
3. Perché imparare che donare il sangue salva vite potrebbe farti sentire responsabile… e questo spaventa.
Se invece vuoi vivere un’avventura scientifica divertente e scoprire come il sangue e la solidarietà siano superpoteri reali, partecipa a Women & the City.

 
Circolo dei lettori - Sala Musica
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino  

ore 16.30 /
18.30  

Famiglie che crescono insieme:
imparare a individuare le green flags
Esercizi pratici di un vero parent training, un’esperienza formativa per ripensare educazione,
stereotipi e parità

Conduce
Carolin Vorderstemann, Responsabile Segreteria organizzativa Festival Women & the City, Socia TOxD

Con Silvia Spinelli, Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice

Prenotazioni

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché riconoscere i segnali positivi nelle relazioni familiari richiede osservazione e impegno… troppo
faticoso.
2. Perché pensare a parità, educazione e stereotipi nella vita quotidiana ti obbligherebbe a cambiare abitudini consolidate.
3. Perché partecipare a esercizi pratici e formativi potrebbe rendere la famiglia più serena… e chi vuole
rischiare di star meglio?
Se invece vuoi allenare la tua famiglia a crescere insieme con consapevolezza e rispetto, questo laboratorio è il tuo spazio a Women & the City.

 
Circolo dei lettori - Sala Musica
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino  

ore 18.30 / 19.00

Restituzione
UNO SGUARDO “ILLUMINANTE” SULLE RELAZIONI

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché riflettere sulle proprie relazioni richiede coraggio… meglio ignorare tutto.
2. Perché condividere emozioni con gli altri rischia di metterti a disagio.
3. Perché ascoltare psicologhe e facilitatori potrebbe farti vedere aspetti di te che non vuoi riconoscere.
Se invece vuoi lasciare traccia, confrontarti e arricchirti con le storie degli altri, questo spazio interattivo è il tuo
appuntamento a Women & the City.

 
Circolo dei lettori - Sala Gioco
Via Giambattista Bogino, 9 - Torino  

ore 19.00 / 20.00
 
In collaborazione con Contemporanea Film Festival

Misure: Quando il controllo diventa prigione
Un corto di Marta Capossela, tra ossessione, corpo e liberazione

Ne parlano la Regista con Fulvio Paganin, Direttore Contemporanea Film Festival
la Psicologa Monica Agnesone, Specialista Psicologia Clinica Responsabile Struttura di Psicologia Aziendale Asl Città di Torino Regione Piemonte

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché guardare il controllo e la prigione emotiva altrui è troppo inquietante… meglio voltare lo sguardo.
2. Perché ascoltare psicologia e analisi del corpo ti costringerebbe a riflettere su dinamiche simili nella tua vita.
3. Perché parlare di liberazione significa mettere in discussione ciò che consideri “normale”… troppo
destabilizzante.
Se invece vuoi scoprire come il cinema possa raccontare ossessione, corpo e liberazione e stimolare riflessioni profonde, ci vediamo a Women & the City

 
Borealis
Via San Giovanni Battista La Salle 17/A - Torino

ore  21.30      
In collaborazione con Aurora Borealis
La notte che canta le donne

Poetry Collective Club è un tempo altro: Cleo T. ci conduce tra suoni, silenzi e relazioni, dove ogni respiro è un gesto d’arte

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché ascoltare la voce delle donne e dei loro silenzi potrebbe farti sentire troppo… coinvolto.
2. Perché respirare, sentire e lasciarsi attraversare dall’arte richiede apertura: molto più semplice restare
distratti.
3. Perché ogni gesto d’arte rischia di scuotere le tue certezze, meglio evitare.
Se invece vuoi vivere un’esperienza dove ogni respiro diventa poesia e potere femminile, questo è il tuo spazio a Women & the City.