Biografie Ospiti

Nicoletta Alessi

Filosofa di formazione (e di indole), a un certo punto ha capito che le persone le piacevano più dei libri. Inizia il suo percorso lavorativo in Ai.Bi. Amici dei Bambini, Organizzazione Non Governativa per la Tutela dei Diritti dell’Infanzia come Responsabile Raccolta Fondi, Comunicazione ed Eventi. Tra il 2004 e il 2008 collabora con l’agenzia di comunicazione D’Antona&Partners su progetti di CSR, Comunicazione Interna, Crisis Recovery e Stakeholder Relation Management.Nel 2008 torna al sociale come libera professionista e nel 2011 fonda Goodpoint, che in un certo senso è un modo di mettere insieme le sue due anime: Impresa e Sociale. Società Benefit e B Corp certificata, Goodpoint è una società di consulenza la cui missione è contribuire allo sviluppo di una comunità più responsabile, in cui ciascuno svolga il proprio ruolo sociale in modo consapevole, efficace, gratificante e sostenibile.Dal 2011 al 2022, attraverso Goodpoint, ricopre anche il ruolo di CSR Manager per la Alessi S.p.A., l’azienda di famiglia, per la quale svolge tuttora attività di consulenza su Impatto e Rendicontazione benefit. Dal 2019 è Vicepresidente di Fondazione Buon Lavoro, costituita da Michele Alessi per portare avanti la riflessione e la diffusione della cultura d’impresa coltivata e praticata in 44 anni al vertice dell’impresa di famiglia.

Lilli Angela

Presidente Violetta la Forza delle donne OdV, Consigliere Nazionale AIDDA Piemonte, Imprenditrice ed Amministratore delegato Carloangela srl. Giovanissima entra nell’azienda commerciale ad affiancare il padre Carlo dal quale ha ereditato l’entusiasmo e la passione per il proprio lavoro, nel 1991 insieme ai due fratelli fonda la Carloangela srl di cui è vicepresidente. Dal 2005 è socia Aidda Piemonte-Valle d’Aosta nella quale ha ricoperto vari incarichi sia a livello locale che nazionale.Nel 2017 ha creato Violetta la forza delle donne, Associazione di Volontariato della quale è Presidente. Partendo da un vero e proprio progetto di psicologia di comunità Violetta promuove iniziative a sostegno di una cultura della prevenzione rivolte principalmente ai giovani; offre aiuti concreti e gratuiti alle donne vittime di violenza grazie a un’équipe di psicologhe psicoterapeute e avvocate, alla rete con le forze dell’ordine e i servizi del territorio.

Federica Benassi

Counselor, imprenditrice esperta di comunicazione e relazione nella famiglia, gestisce un asilo nido a Bologna da tre decenni. Ha aperto i primi centri estivi per bambini e adolescenti in Romagna. I suoi corsi e seminari nelle scuole sono un punto di riferimento per molti genitori e insegnanti. Ha conseguito un master in Problem Solving in Lettonia, a Riga, dopo aver vinto una borsa di studio. Molto attiva sui social network, utilizza i video per diffondere consapevolezza sulle problematiche familiari. Spesso è presente come opinionista in numerose emittenti televisive per affrontare i problemi riguardanti le relazioni fra genitori e figli.Ha pubblicato "L'educazione dei maschi", "Genitori e adolescenti –Il manuale del pronto soccorso" e "Abbasso i compiti".

Chiara Benedetto

Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Torino. È Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna e dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino. Esperta di salute e diritti delle donne, rappresenta la Ginecologia europea nel Consiglio Direttivo della FIGO e presiede il Comitato Mondiale per la Salute e la Cura della Donna. È stata Past-President del Board Europeo di Ginecologia e Ostetricia e del Comitato Mondiale per la Salute delle Donne e i Diritti Umani.

Simona Bonito

Consigliera di Parità della Provincia di Potenza. Esperta in comunicazione, progettazione culturale ed europrogettazione, si occupa da anni di pari opportunità e contrasto alle discriminazioni di genere. Promuove l’uguaglianza nel lavoro attraverso progetti innovativi, laboratori e interventi pubblici su tematiche legate alla parità e alla valorizzazione del ruolo femminile.

Marco Bouchard

Entrato in magistratura nel 1985, ha insegnato diritto penale presso l’Università del Piemonte Orientale ed è stato responsabile della formazione dei magistrati per i distretti del Piemonte e Valle d’Aosta e della Toscana. È autore di numerosi contributi in opere collettanee (tra cui voce “Terrorismo” per l’Enciclopedia giuridica Treccani; numerose voci per l’Enciclopedia dei Diritti Umani a cura di M. Flores, UTET; alcuni capitoli nel Trattato di diritto di famiglia diretto da P. Zatti, Giuffré; un capitolo sulla “Criminalità diffusa” per la Storia d’Italia, Annali 12, La Criminalità a cura di L. Violante, Einaudi). È autore di numerosi articoli per le riviste “Minorigiustizia” e “Questione giustizia”. È fondatore e presidente di Rete Dafne Italia. Ha presieduto il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste nel 2010.

Mara Bragagnolo

Interior Designer e Art Director dedicata alla creazione di spazi e progetti con un’attenzione particolare al design inclusivo e accessibile. Mara è anche curatrice di Her Space, un progetto che mira a valorizzare e ricordare le numerose architette e progettiste che hanno contribuito alla creazione della nostra storia e società, ma che sono spesso state ingiustamente dimenticate. Mara è libera professionista a Torino.

Marta Capossela

Regista, sceneggiatrice e traduttrice letteraria. Dopo aver studiato letteratura russa all’Università Statale di San Pietroburgo, consegue il dottorato di ricerca in Slavistica presso l’Università di Pisa con una tesi sul lavoro di sceneggiatore di Viktor Šklovskij. Ha vissuto e lavorato in Russia, Georgia, Estonia e Svizzera. Ha co-sceneggiato i corti Ronzio e Piccoli Passi (2024), collaborato come aiuto regia in Viola (2024) ed esordito alla regia con Misure (2024), corto premiato e selezionato in diversi festival, primo capitolo di una trilogia sul corpo femminile. Sta sviluppando il secondo e il terzo capitolo: il corto Through the Clouded Glass, miglior pitch all’Adriatic Film Festival 2025, e il lungometraggio FAME. I suoi lavori sono stati selezionati in diversi laboratori di sviluppo (Sentiero Film Lab, OfficineFare Cinema, HerArts Film Lab, ShorTS Development & Pitching Training 2025). È pre-screener per l’Encounters Film Festival e membro di Women in Film, Television & Media Italia.

Monica Cerutti

Esperta in innovazione digitale e sociale, è ricercatrice al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. È attivista nei diritti delle donne, componente del direttivo di Torino Città per le Donne e UN Women Italy, e ambasciatrice Donne 4.0. È stata assessora regionale del Piemonte (2014–2019), promuovendo la legge quadro 4/2016 contro la violenza di genere. È socia fondatrice di Telefono Rosa Piemonte e impegnata in iniziative femministe e civili.

Stefano Ciccone

Tra i promotori di Maschile Plurale, una realtà associativa di uomini impegnata da oltre trent’anni nel contrasto della violenza maschile contro le donne e nella messa in discussione di ruoli e modelli di genere stereotipati. Maschile plurale svolge attività di formazione nelle scuole, nelle aziende e con operatori e operatrici dei servizi, sviluppa attività di sensibilizzazione ma, soprattutto, raccoglie gruppi di confronto e cambiamento tra uomini in varie città.Ha un dottorato in Sociologia e nel 2009 ha pubblicato “Essere maschi, tra potere e libertà” e nel 2019 “Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore” con Rosenberg & Sellier. Con Lea Melandri ha pubblicato nel 2011 “l’insospettabile legame tra amore e violenza” C&P Adver Effigi.E’ membro del comitato scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin. E’ componente del board scientifico della rivista About Gender e partecipa, in rappresentanza di maschile plurale al Tavolo nazionale presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la concertazione sul piano nazionale antiviolenza.

Monica D’Ascenzo

Giornalista e scrittrice, attualmente lavora nella redazione Finanza & Mercati ed è diversity e inclusione editor de Il Sole 24 Ore, avendo ideato e essendo responsabile dal 2016 di Alley Oop – L’altra metà del Sole, il blog multifirma dedicato alla diversity. E’ entrata nel Gruppo 24 Ore nel 2001 e ha lavorato nelle redazioni di Ventiquattrore.tv, dell’agenzia stampa Radiocor e del settimanale Moda24. In precedenza ha avuto un’esperienza professionale nella redazione londinese di Bloomberg Tv, dove conduceva il programma finanziario della mattina. E’ stata anche autrice televisiva per il programma Internet Café condotto da Andrea Pezzi e per i documentari Nuovi Mondi di Rai Educational. Ha scritto “Cinque anni di private equity in Italia” (Egea, 2004), “Sms, solo maschi super” (L’Airone Editrice, 2006), “Donne sull’orlo della crisi economica” (Rizzoli, 2009), “Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei Cda” (Gruppo 24 Ore, 2011), “Oltre frontiera. Le imprese italiane alla conquista del mondo” (Gruppo 24 Ore, 2016), “Gameday – Perché le ragazze devono imparare a correre dietro a un pallone” (Gribaudo, 2022), Ragazze dell’Europa (Gribaudo, 2022) e il libro illustrato per bambini “Palmiro, cosa farai da grande?” (Valentina Edizioni, 2011).

Silvia De Francia

Professoressa Associata di Farmacologia al Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, Farmacologa Clinica, Giornalista Scientifica per Stampa e Repubblica, Divulgatrice Scientifica su temi di Medicina e Farmacologia di Genere, direttrice del Master in Comunicazione della Scienza di UniTO, autrice del primo libro di taglio divulgativo su Medicina di Genere, edito da Neos Edizioni nel 2020: "La Medicina delle Differenze: Storie di Donne, Uomini e Discriminazioni". I suoi ambiti di lavoro sono molteplici, ma riconducibili principalmente a due settori: l'attività accademica, tra didattica, ricerca, terza missione e attività clinica; l'attività giornalistica, tra divulgazione e comunicazione a diversi livelli (master, carta stampata, editoria, blog, siti).Entrambi gli aspetti sono presenti sul sito che racconta le attività sue e del suo gruppo di lavoro: www.farmagenere.unito.it

Barbara De Micheli

Coordinatrice area Social Justice e Master Gender Equality Diversity & Inclusion di Fondazione Giacomo Brodolini. Interessata alla realizzazione delle pari opportunità di genere sin dalla sua tesi di laurea, da oltre vent’anni lavora come ricercatrice, formatrice e project manager in iniziative che affrontano questo tema in vari ambiti: dalle politiche sociali alle dinamiche organizzative alla ricerca scientifica. Già freelance ed imprenditrice, dal 2008 lavora in Fondazione G. Brodolini e dal 2019 coordina il gruppo che si occupa di Social Justice. Nel 2012 ha dato vita al primo Master in Italia su Gender Equality Diversity ed Inclusion, giunto nel 2021 alla sua quattordicesima edizione. Dal 2010 fa parte della redazione di ingenere.it dove scrive prevalentemente di inclusione e cambiamento organizzativo, genere e innovazione. Nel 2020 ha conseguito il dottorato in Lavoro, Sviluppo ed Organizzazione presso Unimore, con una tesi sulla relazione tra lo spazio e l’organizzazione alla luce dei cambiamenti introdotti dai processi di digitalizzazione. Dal 2012 lavora alla definizione di metodologie per la realizzazione di Gender Equality Plans - GEPs – nelle organizzazioni che si occupano di ricerca scinetifica e all’introduzione di una prospettiva di diversità e genere nei percorsi di innovazione. In qualità di consulente ha seguito la definizione dei GEP di Institute Pasteur, Fondazione Regionale Ricerca Biomedica Regione Lombardia, Toscana Lifescience Foundation, Ospedale San Raffaele, Università Vita Salute.

Stefania Doglioli

Sociologa con un PhD e un master in statistica, è fondatrice del progetto Upperdeck DE&I, volto a promuovere ambienti di lavoro inclusivi. Dopo numerose esperienze in ambiti differenti, ha scelto di dedicarsi a progetti di cambiamento con senso e impatto sociale. Attualmente lavora presso Upperdeck, hub creativo e consulenziale dove si occupa di diversità, equità e inclusione, costruendo percorsi di crescita collettiva e professionale.

Valeria Ferrero

Esperta in finanza sostenibile, è Head of Marketing, Business Development e ESG Strategy in Ersel Banca Privata. Laureata in Economia, si è specializzata presso Cambridge, LBS, INSEAD, MIP, Collegio Carlo Alberto. Ha ideato i podcast Purpose e percorsi di educazione finanziaria. È attiva in Fuori Quota, Angels4Women, Fondazione Marisa Bellisario. È stata coordinatrice Nord-Ovest di UWIN e membro di TOxD+ e del Comitato Amici di Villa della Regina.

Stefania Ferrero

Chief Marketing & Solutions Officer di Comau. Nella sua carriera vanta un'esperienza internazionale e multi-settoriale ed è specializzata in Strategia, Marketing e Business Development, oltre ad avere una solida esperienza come sales manager. Ha maturato la sua expertise in aziende che hanno intrapreso cicli di profonda trasformazione.Tra le sue precedenti esperienze professionali: Giugiaro, Tesco Go, Pininfarina, prima di approdare per la prima volta in Comau nel 2018 come Head of Business Development, Marketing and Digital Innovation per la Business Unit Powertrain. Dal 2021 fino al suo ritorno in Comau, nel 2023, Ferrero ha ricoperto il ruolo di Head of Strategy and Strategic Marketing presso Baker Hughes.Ferrero ha conseguito un Master in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino e parla 6 lingue.

Cristina Fresia

Donna, madre e Amministratore Delegato di Fresia Alluminio Spa, l’azienda di famiglia fondata nel 1981 da mio padre, Ezio Fresia. Fin da quando sono entrata in azienda, ho cercato di consolidarne i valori, portando creatività e leadership e promuovendo una gestione inclusiva.Amo la vita in tutti i suoi aspetti, le persone e la mia città, Torino, dove mi impegno attivamente per valorizzare l’arte, la cultura e il sistema imprenditoriale italiano. Credo fortemente nel potere delle connessioni: sono socia di AIDAF e AIDDA, Consigliera della Piccola Industria dell’Unione Industriali di Torino e membro della Fondazione Bellisario. Dal 2023, faccio parte della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, contribuendo a rafforzare il dialogo tra impresa e istituzioni pubbliche.

Shirin Ebadi

Scrittrice, avvocato e prima donna giudice in Iran, che dal 2009 vive in esilio a Londra. Nel 2003 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace. Ebadi è stata giudice in Iran fino al 1979, anno della Rivoluzione Islamica, dopo il quale non le è stato più permesso di esercitare la professione. Nel 1994 ha co-fondato la Società per la Tutela dei Diritti dei Bambini. Nel 2002 ha co-fondato il Centro per la Difesa dei Diritti Umani (DHRC) insieme ad altri avvocati per assistere coloro che lavorano per promuovere la democrazia. Dopo aver ricevuto il Premio Nobel nel 2003, nel 2006 ha co-fondato la Nobel Women's Initiative e ha utilizzato parte del premio in denaro per sostenere il DHRC. Nel 2008, il governo iraniano ha chiuso il DHRC facendo irruzione nel suo ufficio, che all'epoca contava 30 avvocati che lavoravano su diversi casi. Mentre era in viaggio all'estero, i suoi archivi professionali e i suoi effetti personali sono stati confiscati e sua sorella è stata arrestata con accuse pretestuose.

Filomena Gallo

Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS. Membro del Direttivo di Science for Democracy. Fondatrice e coordinatrice del Comitato dei giuristi, accademici e studiosi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS. Avvocata cassazionista, patrocinante le giurisdizioni superiori, è specializzata in diritto minorile, diritto di famiglia, diritto pubblico e tutela dei diritti umani.

Maria Luigia Ghiggia

Socia, Amministratrice Delegata e Direttrice generale di A.M.I.S. SRL, industria metalmeccanica, settore idraulico, azienda di famiglia fondata nel 1953. Laureata in Economia e Commercio, nel 1991 inizio a lavorare in azienda, occupandomi dell’attività commerciale ed amministrativa. Con il passare del tempo e la crescita professionale, il mio ruolo diventa sempre più centrale fino al raggiungimento della direzione generale dell’azienda. Convinta che incontrare e lavorare in squadra con altre imprenditrici ed imprenditori sia occasione di crescita professionale e personale, decido quindi di dedicare parte della mia energia alla vita associativa. Attualmente ricopro in tale ambito le seguenti cariche:Presidente di APID Torino (gruppo territoriale delle donne imprenditrici diConfapi)Membro del Consiglio Direttivo di API Torino, associazione di piccole e medie imprese di Torino e provinciaVice Presidente di Uniomeccanica Torino (categoria che riunisce le piccole e medie imprese attive nei vari settori dell’industria metalmeccanica di API Torino) Membro del Consiglio Direttivo di API Formazione s.c.r.l., ente di formazione emanazione di API TorinoMembro di Giunta di CONFAPI PiemonteMembro, in rappresentanza delle aziende, dell’Assemblea di EBM Salute, Fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore metalmeccanico di Unionmeccanica Confapi Membro supplente del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Torino.

Stefano Giorgi

Laureato in architettura non frequenta l'Accademia ma studia, con diversi artisti-maestri, disegno e pittura, approfondendo la pittura cinese ad inchiostro. Nell'atelier del suo maestro inizia a lavorare con le macchie ed elaborare il suo personale stile chiamato "Pittura Aleatoria". Realizza nel 2005 uno speciale sistema di proiezione che unisce questo suo stile fatto di colori liquidi alle videoproiezioni, con cui attualmente performa particolari live painting accompagnato da musicisti, muovendosi orizzontalmente in differenti contesti del contemporaneo, dall'arte visiva, alla musica al teatro. Ha partecipato a numerosissimi festival tra cui: Festival MiTO (2014), Festival di Avignon (2010), TorinoSpiritualità (2013-2025), Festival Incanti (2014-2016), Experimental Film Virginia Festival (USA 2017). Ha collaborato con: Subsonica (2011), Nicola Campogrande(2014-2016), Lella Costa (2019- 2023) e numerosi altri artisti.

Emma Holten

Ha conseguito un Master in Cultura Moderna presso l'Università di Copenaghen. Dal 2014 lavora a livello internazionale su temi femministi. Ha fatto parte del Forum di esperti dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere ed è membro del gruppo consultivo sui diritti delle donne presso International Human Rights Watch. Dal 2019 tiene conferenze sull'economia femminista e sul valore della cura. "Deficit" è il suo primo libro, pubblicato anche in Norvegia, Svezia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Italia, e in uscita in diversi altri paesi. Vive a Copenaghen.

Deniz Ali Asghari Kivage

Avvocata, specializzata in diritto societario e operazioni di natura straordinaria. Nata a Torino da genitori iraniani è da sempre sensibile ai temi della difesa dei diritti della persona e della salvaguardia dei valori democratici. Ama Torino e sogna una città aperta al mondo, socialmente avanzata, culturalmente progredita e che sappia attrarre capitali, al passo rispetto alle sfide contemporanee. Crede nelle potenzialità dell’impegno civico e da convinta sostenitrice delle pari opportunità, attualmente ricopre la carica di componente del Consiglio direttivo di Torinocittàperledonne APS ETS.

Marianna L’Amico

è ciò che è. In parte già lo sa e in parte lo sta esplorando attraverso gli scoppiettanti e colorati (a volte coloriti) doni di cui la Vita l’ha corredata. Si può dire con certezza che è lucana residente a Torino dove vive allegramente con il marito Carlo (informatico), Enrico, Gaia (13 e 11 anni) e il gatto nero Molli e che da 11 anni è socia fondatrice di Artinforma srls, piccola società di servizi artistici e informatici.Dopo 25 anni di esperienza teatrale (arte di strada, formazione e animazione) e 13 di costellazioni familiari, le sue proposte formative uniscono le arti teatrali e figurative, il gioco e la crescita personale, tenute insieme dalla gioia, come strumento di riconnessione con la leggerezza e la energia innata del proprio cuore. Adora il tempo lento, la collaborazione e il buon cibo; anche le tre cose mescolate insieme. Lavora con gruppi e in sessione individuale (privati, associazioni, scuole e chiunque ami mettersi in gioco)!
Avvocata, specializzata in diritto societario e operazioni di natura straordinaria. Nata a Torino da genitori iraniani è da sempre sensibile ai temi della difesa dei diritti della persona e della salvaguardia dei valori democratici. Ama Torino e sogna una città aperta al mondo, socialmente avanzata, culturalmente progredita e che sappia attrarre capitali, al passo rispetto alle sfide contemporanee. Crede nelle potenzialità dell’impegno civico e da convinta sostenitrice delle pari opportunità, attualmente ricopre la carica di componente del Consiglio direttivo di Torinocittàperledonne APS ETS.

Ilaria Maggi

Consulente in benessere scolastico, parental coach specializzata nelle facilitazione delle relazioni scuola-famiglia, fondatrice e presidente dal 2010 de La Via dei Colori Onlus con la quale si occupa di gestire tutte quelle situazioni in cui il benessere nei contesti educativi e di cura viene meno. Dal 2022 Ilaria Maggi fa anche parte dello Staff organizzativo degli Stati Generali della Scuola.

Raffaella Magnano

Architetta e imprenditrice. Socia fondatrice di AREAPROGETTI, società di ingegneria impegnata in progetti di diversa scala in ambito pubblico e privato: masterplan, spazi per la cultura (musei e biblioteche), per l’educazione, per il lavoro e la produzione. Crede molto nella creazione di reti, professionali e personali; per questo motivo si impegna da anni in attività associative. E’ vicepresidente APID (associazione datoriale di genere attiva nella promozione di una nuova cultura imprenditoriale nello sviluppo di strategie a sostegno delle donne imprenditrici e delle pari opportunità) e ha aderito a Torino città per le donne sin dall’inizio.

Giancarlo Marenco

Psicologo Psicoterapeuta, laureato in Psicologia a Padova nel 1979 con 110 e lode. Ho lavorato nel SSN prima nella USL di Alba e in seguito nell’ASL di Asti dove negli ultimi anni sono stato Direttore ff del Servizio di Psicologia dell’ASL.La mia formazione professionale ad orientamento psicoanalitico l’ho fatta a Milano negli anni ’80 e ’90 presso il Centro Studi di Via Ariosto, riferimento teorico freudiano e gli sviluppi teorici successivi legati ai lavori di Anna Freud e di Joseph Sandler.Negli anni duemila ho seguito una formazione presso la SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) a Milano per lavorare con le coppie e per qualche anno sono stato responsabile dell’Area Coppa della SIPRe. In questo periodo mi sono avvicinato al modello relazione di Stephen Mitchell e Lewis Aron.Dal 2000 ho iniziato ad interessarmi di politica professionale e sono stato Vice Presidente dal 2006 al 2010, Segretario dal 2010 al 2013 e Presidente dal 2019 ad oggi dell’Ordine Regionale degli Psicologi del Piemonte. Da aprile 2025 sono Vice Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Andrea Mati

Garden designer, imprenditore sociale e docente, nato e residente a Pistoia, fonda due cooperative sociali – Giardineria Italiana e Puccini Conversini – impegnate nel reinserimento sociale attraverso la cura del verde. Autore di innovativi giardini terapeutici, collabora con medici e specialisti in progetti rivolti al trattamento di disturbi come depressione, ansia e solitudine patologica.

Cesarina Manassero

Avvocata Cassazionista del Foro di Torino, Dottoressa in Ricerca inDiritto PUbblico, con particolare interesse per il diritto antidiscriminatorio e delle pari opportunità. Già Componente esperta del Comitato Pari Opportunità del Consiglio Giudiziario e poi Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l'Ordine degli Avvocati di Torino. Dal 2000 si occupa delle tematiche afferenti le pari opportunità con particolare riferimento al mondo dell'Avvocatura. E' stata Componente non elettiva della Commissione per la Formazione dell'Ordine e come tale si è occupata di svariati progetti formativi.

Giulio Mignani

Prete della Chiesa Cattolica dal 1999 al 2025, Segretario particolare di un Vescovo, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, insegnante di religione e parroco. Il 3 ottobre 2022 è sospeso dal ministero per aver espresso pubblicamente posizioni non conformi a quelle del Magistero della Chiesa Cattolica su tre temi: coppie omosessuali, eutanasia e aborto; ad aprile 2025 lascia il ministero sacerdotale e la stessa Chiesa Cattolica. Da maggio 2023 è membro dell’Intergruppo parlamentare dedicato ai Diritti Fondamentali della Persona e da luglio 2025 è assunto in una cooperativa sociale laica.

Arianna Montorsi

Docente di fisica teorica al Politecnico di Torino. Da diversi anni si occupa di equità di genere, in particolare nelle STEM.  È direttrice del Centro Studi di Genere dell'Ateneo.

Emanuele Ottavis

Medico di medicina generale, lavora nel quartiere multietnico di Porta Palazzo a Torino, all'Istituto penale minorile Ferrante Aporti, al Centro crisi Molo 18 del Gruppo Abele per disassuefazione da abuso di crack nei giovani adulti, e alla comunità psichiatrica residenziale Il Porto di Moncalieri (TO). Ottavis sta progettando (in collaborazione con diversi attori sociali e l’azienda sanitaria locale del territorio) un nuovo modello di assistenza sociosanitaria che metta al centro la salute mentale dei cittadini.

Alberto Pellai

Medico, Psicoterapeuta, Specialista Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore all'Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d'argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, molti dei quali diventati best seller (La bussola delle emozioni, Da uomo a padre, La vita accade, Ragazzo mio, L’età dello tsunami, Io gomitolo tu filo, Allenare alla vita) e tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali.  E’ uno dei consulenti fissi della trasmissione Geo di Rai 3. Sui social ogni giorno viene letto da più di 280.000 persone. Ha appena pubblicato con Barbara Tamborini il volume "Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo" (Mondadori ed.).

Valeria Panini

Presidente Aidda Piemonte Valle d’Aosta e Past President CAFID, è co-founder e Amministratrice Delegata di Fisio&lab, centro medico riabilitativo a Torino. Business Angel e socia del Club degli Investitori, è attiva nella promozione della leadership femminile. Partecipa a reti e iniziative per il supporto alle donne manager e imprenditrici. È anche parte di Zonta International.

Lucia Pellino

Professionista delle Risorse Umane con oltre 20 anni di esperienza.Laureata in Fisica, Lucia ha iniziato la sua carriera in Accenture come consulente. Si è poi formata e specializzata via via in ambito organizzazione, gestione e sviluppo delle risorse umane. Successivamente ha ricoperto diversi ruoli di crescente responsabilità in ambito Human Resources nell’industria automotive. Dal 2015 lavora in Lavazza, dove ricopre due ruoli: HR Director e D&I, Welfare & Wellbeing Director. Dal 2020, in Lavazza Group, ha lanciato e coordina un programma di trasformazione della cultura aziendale chiamato GAP FREE con particolare focus sull’obiettivo della parità di genere. Lucia crede fermamente nell'importanza di valorizzare la diversità all'interno delle organizzazioni e di creare ambienti di lavoro inclusivi, non solo per motivi etici ma anche per favorire lo sviluppo sostenibile del business.

Cristiana Poggio

Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica e Vicepresidente Piazza dei mestieri, il centro didattico (con sedi a Torino, Milano e Catania) che sviluppa il potenziale, spesso nascosto, dei giovani durante la delicata fase che li porta dall’adolescenza alla vita adulta. Nel 2024 è inserita nella classifica di Forbes Italia sulle 100 donne che hanno contribuito “alla crescita, non solo economica, del nostro Paese”.

Francesca Ribaudo

Ph.D., Psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione, si occupa da oltre 20 anni di bambini, ragazzi e famiglie. Psicodiagnosta, esperta in abuso e maltrattamento, ha conseguito certificazioni sui Disturbi del Neurosviluppo e sulla cura del Trauma. Dal 2020 è Direttrice Scientifica de La Via dei Colori Onlus, associazione con la quale collabora dal 2016. Con Carocci ha pubblicato il libro Teorie e Tecniche dei Test (2013), mentre a fine 2024 è uscito “Supera l’Ansia, kit di attività e giochi per vincere le tue paure”, tradotto anche in inglese. E’ inoltre autrice del Podcast “La Mente Ferita”.

Antonella Roletti

Dottore Commercialista, revisore dei conti e consulente tecnico del giudice, con studi a Torino e ad Alba. Laureata in Economia e Commercio all’Università di Torino, è abilitata dal 1994 e iscritta all’Albo dal 12/06/1995; ricopre i ruoli di Revisore contabile e Perito del Tribunale dal 1999. Amministratore delegato dello Studio Roletti Srl Stp il quale si occupa di consulenza societaria, fiscale e gestionale per PMI, passaggi generazionali, operazioni straordinarie, crisi d’impresa, privacy (DPO) ed ETS. Coniugata e madre di tre figli.E’ socia AIDDA dal 2001 ed è delegata AIDDA per la provincia di Cuneo e membro della Consulta Pari Opportunità del Comune di Alba; partecipa a gruppi di studio dell’ODCEC di Torino (tra cui fiscalità immobiliare e CER) e fa parte del comitato pari opportunità dell’ODCEC di Torino, oltre che del Comitato Imprenditoria femminile di Cuneo quale delegata AIDDA.E’ stata tra le fondatrici di CAFID ed è membro del consiglio direttivo dalla sua nascita nel 2013. È divenuta Presidente CAFID a partire dal 1.1.2025.E’ associata Rotary Canale Roero ed è delegata DEI (Diversità, Equità Inclusione) per conto del club di riferimento.

Anna Clorinda Ronfani

Avvocata penalista torinese, è vicepresidente del Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piemonte dal 1999 e membro del Comitato Scientifico di Torino Città per le Donne. Attivista e relatrice in convegni sui temi di genere, si impegna nel contrasto alla violenza maschile e per la parità, attraverso la decostruzione di stereotipi e disuguaglianze strutturali.

Silvia Spinelli

Psicoterapeuta, formatrice e divulgatrice. Oltre al lavoro clinico, ha coordinato e svolto formazione in moltissimi servizi educativi (in particolare della fascia 0-6 anni).  È facilitatrice all'interno dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali di Bra e Alba. È formatrice accreditata SFEP, conduttrice certificata per gruppi psicoeducativi Circle of Security Parenting International® e Mediatrice dell’Apprendimento con metodo Feuerstein® . Divulga concetti psicologici su genitorialità e relazioni sane attraverso il suo sito: www.lapsicologasilvia.it, il suo podcast e il suo canale Youtube ed è co-creatrice del progetto Attente al lupo®, www.attenteallupo.it che dal 2016 in tutta Italia attraverso un workshop ludico-esperienziale coinvolge persone che vogliano contrastare la violenza di genere e diffonde consapevolezza e strumenti concreti e semplici di auto-protezione.

Cleo T.

Compositrice, soprano e performer multidisciplinare. Sviluppa una pratica artistica che fonde musica, letteratura e arti visive, in dispositivi multimediali incentrati sull’emozione. La sua vocalità lirica e il pianoforte amplificato si collocano tra il neoclassico e il contemporaneo. Ha pubblicato tre album solisti e si è esibita in oltre 200 concerti in Europa, USA e Canada. Collabora con musei, teatri e club, e ha reinterpretato il repertorio yiddish con Camille de Toledo. Formata in teatro all'École de Chaillot e al Cours Florent, ha studiato Storia dell’Arte e Letteratura a Lille, Louvre e Paris III. La sua ricerca esplora il ruolo dell’artista nel paesaggio sociale contemporaneo. Si impegna attivamente per l’equilibrio di genere in progetti come Keychange e ShesaidSo. Ha dedicato la sua casa al progetto artistico femminile La Madeleine. Attualmente sviluppa una residenza per artiste europee nella Charente con il sostegno di enti locali e nazionali.

Cristina Tumiatti

Laureata in Economia Aziendale, è oggi responsabile commerciale, marketing e sviluppo business di Sea Marconi Technologies, azienda di famiglia. Dopo esperienze formative negli USA e in Martini & Bacardi, ha completato un MBA presso la SAA. È attiva nel settore energetico, nella sostenibilità e nella promozione dell’imprenditorialità femminile.

Gabriella Viglione

Magistrata, con funzioni di Pubblico Ministero da sempre; ha lavorato per oltre 25 anni presso la Procura di Torino, ove ha gestito  importanti processi di criminalità organizzata (facendo anche parte della Direzione Distrettuale Antimafia) nonché in materia di sicurezza del lavoro e pubblica amministrazione. Dal 2014 ha poi lavorato presso la Procura di Cuneo quale Procuratrice Aggiunta ed ora, dal 2022 è Procuratrice di Ivrea, ufficio particolarmente problematico dovendo fronteggiare l’enorme carico di lavoro della seconda Procura del Piemonte con un organico gravemente carente. Fa parte del Comitato Pari Opportunità presso la Corte d'Appello di Torino.Da anni è impegnata nelle battaglie di genere cui partecipa con passione nella vita professionale come in quella privata. Sposata, ha 3 figli e una adorata cagnolina.

Niccolò Zancan

Inviato de “La Stampa” e scrittore, nel 2014 vince il Premiolino con un’inchiesta sul caso Stamina e nel 2016 il premio Mediterraneo con il romanzo Ti mando un bacio. Autore di Dove finisce l’Italia - Viaggio sulla linea sottile dei nostri confini, è in libreria con Antologia degli sconfitti - Cronaca quasi poetica del presente (Einaudi 2024).

Antonella Moira Zabarino

Co-fondatrice e Amministratrice Delegata di Progesia Srl Società Benefit, realtà specializzata nella consulenza strategica e nella formazione sui temi della corporate sustainability. Vice Presidente di ESGSIDE, rete d’impresa che si distingue per competenze avanzate in bilanci di sostenibilità, pianificazione strategica e formazione per lo sviluppo sostenibile.Componente del Consiglio Direttivo di CAFID – Coordinamento Associazioni Femminili Imprenditrici e Dirigenti, in rappresentanza di AIDDA Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta.Direttrice del Centro di Formazione AIFOS-Progesia.Docente presso l'Università degli Studi di Torino, SAA School of Management e IAAD di Torino, con un focus su organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane, sostenibilità, parità di genere e valorizzazione della diversità. 

Riccarda Zezza

Fondatrice e Chief Science Officer di Lifeed, l’unica piattaforma di apprendimento al mondo che valorizza e porta sul lavoro le competenze che vengono sviluppate dalle dimensioni di vita delle persone - come la genitorialità, l’amicizia, l'accudimento di una persona anziana, una malattia. Oggi la piattaforma Lifeed è utilizzata da 70.000 persone in 100 aziende, in Italia e nel mondo. Ideatrice del metodo del Life Based Learning, Riccarda ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nominata Most Influential and Innovative Woman da Fortune, è tra le 40 donne che stanno rivoluzionando l’innovazione di genere secondo la Citi Foundation, è Fellow di Ashoka  – l'organizzazione che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo – è membro onorario del Cesvi e fa parte del Network Europeo del Weizmann Institute.Riccarda è autrice dei libri Cura, (Franco Angeli, 2025), e Cuore Business. Per una nuova storia d'amore tra persone e lavoro (Il Sole 24 Ore, 2023); è co-autrice del libro Maam – La maternità è un master (Bur Rizzoli, 2014) e ha due master, Marta e Luca, che le danno l’energia e la motivazione per voler contaminare con la cura la società e il mondo del lavoro.

Anna Maria Zucca

Presidente dei Centri Antiviolenza E.M.M.A., da oltre 27 anni lavora nell’associazione occupandosi di organizzazione, progettazione, rendicontazione e formazione. Esperta di violenza di genere, promuove informazione, prevenzione e sostegno. Determinata e comunicativa, ha costruito una solida rete di collaborazioni. Si definisce femminista e crede nell’autodeterminazione come fondamento della libertà.