Biografie Staff

Antonella Parigi

Manager culturale, è fondatrice e presidente di TOxD+. Ha co-fondato la Scuola Holden con Alessandro Baricco, diretto il Circolo dei Lettori e creato il festival Torino Spiritualità. È stata Assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e, dal 2024, è Assessora alla Cultura, Turismo e Pari Opportunità del Comune di Moncalieri.

Elisa Forte

Giornalista e project manager, scrive per La Stampa e cura un blog su Huffington Post. Ha lavorato per Il Messaggero, Reuters, Leggo e La Gazzetta del Mezzogiorno. Da sempre impegnata in ambito educativo e culturale, è fondatrice degli Stati Generali della Scuola e del progetto Talenti Fuor d’Acqua. È direttrice di Women & the City e promuove iniziative su parità e innovazione sociale.

Carolin Vorderstemann

Tedesca di origine, vive a Torino da 15 anni. Laureata in International Cultural and Business Studies a Passau e in Relazioni Internazionali a Torino, attualmente lavora nella sales administration di una multinazionale e si occupa per passione di progettazione di iniziative ed eventi culturali e sociali. Ha trascorso periodi di studio e lavoro in Germania, Italia, Francia, Spagna e Argentina.

Laura Celeghin

Esperta in divulgazione scientifica e gestione di eventi culturali. Ha diretto per oltre un decennio l’Associazione CentroScienza Onlus, promuovendo eventi nazionali e internazionali. Si occupa di comunicazione istituzionale e networking tra enti pubblici e privati. Specializzata nella creazione di reti strategiche e progetti complessi, è da sempre orientata alla collaborazione, all’innovazione e alla diffusione della cultura scientifica.

Luisa Minero

Project manager con riconosciuta esperienza nella gestione di progetti complessi, sia in ambito pubblico che privato. È stata prima Direttrice Amministrativa e successivamente Segretaria Generale della Fondazione Teatro Ragazzi di Torino. Oggi, in qualità di freelance, collabora con enti del Terzo Settore attivi in ambito culturale e sociale e svolge attività di fundraising e di gestione di progetti finanziati da fondi europei, nazionali e regionali.

Francesca Rossi

Regista Web Televisiva del Festival Women & the City, è la mente creativa dietro DADA TV, la web TV tutta al femminile dedicata a raccontare e divulgare storie di donne. Appassionata narratrice, Francesca utilizza i nuovi media per dare voce a esperienze uniche. È anche formatrice per l'Associazione Via Verdi 11 Educational Web TV e Podcast, dove insegna a creare Web TV scolastiche e Podcast/Visual Podcast, dalla scuola dell'infanzia all'università.

Francesco Munafò

Giornalista professionista freelance classe '99, scrivo su La Stampa, Famiglia Cristiana e Torino Today. Le mie passioni sono le storie, soprattutto quelle che raccontano i grandi cambiamenti che stanno attraversando le nostre società. Ho iniziato a scrivere per gioco, poi grazie a questo mestiere ho scoperto che il mondo è un posto strano ma ricco di cose da imparare. Qui a Women & the City perché c'è bisogno di parlare di diritti e di uguaglianza di genere.

Valentino Crovara Pesce

Fin da bambino coltiva una profonda passione per la fotografia, trasformando la curiosità di uno sguardo in un vero e proprio linguaggio visivo. Negli anni ha maturato una grande esperienza nella fotografia di eventi, teatro e concerti, catturando emozioni, atmosfere e movimento con sensibilità e tecnica. La danza, sua grande passione, ispira il suo modo di vedere e raccontare il mondo attraverso le immagini. Parallelamente, insegna e si occupa di web marketing e social media, unendo creatività e strategia per valorizzare persone, progetti e storie.

Elena Schisa

Grafica e creativa, dopo aver lavorato come Art Director in agenzie di pubblicità, ha fondato lo studio creativo PSone (Scuola Holden, Circolo dei Lettori, Torino Spiritualità, Abbonamento Musei). Ritornata a Torino dopo sette anni all'estero, ha iniziato a collaborare come freelance per realtà culturali e sociali della città.




Biografie del Comitato di programmazione

Chiara Benedetto

Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Torino. È Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna e dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino. Esperta di salute e diritti delle donne, rappresenta la Ginecologia europea nel Consiglio Direttivo della FIGO e presiede il Comitato Mondiale per la Salute e la Cura della Donna. È stata Past-President del Board Europeo di Ginecologia e Ostetricia e del Comitato Mondiale per la Salute delle Donne e i Diritti Umani.

Simona Bonito

Consigliera di Parità della Provincia di Potenza. Esperta in comunicazione, progettazione culturale ed europrogettazione, si occupa da anni di pari opportunità e contrasto alle discriminazioni di genere. Promuove l’uguaglianza nel lavoro attraverso progetti innovativi, laboratori e interventi pubblici su tematiche legate alla parità e alla valorizzazione del ruolo femminile.

Matilde Bosio Antisso

Laureanda in Politiche Educative per lo Sviluppo Globale, ha studiato Scienze Politiche Sociali Internazionali a Bologna e frequentato un Master internazionale. Dopo un’esperienza in Canada, ha svolto tirocini presso UNESCO e CLADE. Si occupa di educazione e parità di genere, temi che vive come un percorso personale e accademico. Cresciuta ai piedi delle Alpi, oggi indaga le intersezioni tra pedagogia, diritti e sviluppo sostenibile.

Beatrice Buzzi Langhi

Imprenditrice e consulente, è laureata in Scienze Politiche e specializzata in diritto commerciale internazionale. Attiva nell’associazionismo, è Presidente di Zonta Club Torino e Vice Area Director Zonta International (2026–28). È nel comitato esecutivo della Consulta Femminile Comunale, nel Consiglio Nazionale Donne Italiane e socia di The Circle. Si occupa di empowerment femminile e leadership. È stata nel gruppo giovani imprenditori di Unione Industriali.

Maria Caire

Manager dello sport e docente presso la SUISM (Scienze Motorie) dell’Università degli Studi di Torino. Opera da sempre nel mondo dello sport, ricoprendo vari ruoli. Da venticinque anni si occupa di eventi sportivi internazionali. Gli ultimi eventi in cui ha lavorato sono stati i Giochi Mondiali Universitari Invernali e i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics entrambi ospitati a Torino nel 2025.

Mia Callegari

Avvocata e socia fondatrice dello Studio legale Fenoglio Callegari, è Professoressa Ordinaria di Diritto Commerciale e Diritto Bancario all’Università di Torino. Esperta di governance societaria, sostenibilità e intelligenza artificiale, è co-coordinatrice dell’Hub Genere e Sostenibilità e del Centro Law and New Technologies. Arbitro in ambito civile e commerciale, è autrice di numerose pubblicazioni. Siede in organi di governance societaria e comitati editoriali.

Monica Cerutti

Esperta in innovazione digitale e sociale, e nelle politiche di genere. Assessora regionale del Piemonte dal 2014 al 2019. Dal 2020 ricercatrice al Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino sulle tecnologie civiche digitali. Componente del comitato scientifico del CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerca e Studi su Donne e Genere. Socia fondatrice e Segretaria Generale UN Women Italy. Coordinatrice del Comitato scientifico. Ambasciatrice Donne 4.0, Women in AI Italy e Telefono Rosa Piemonte.

Ida Chiauzzi

Laureata in Scienze Politiche a indirizzo internazionale presso l’Università di Torino, lavora nella direzione di una grande compagnia assicurativa. Vive a Collegno con il marito, due figli, due gatte e una cagnolina. Attiva come volontaria nella scuola, ha firmato numerosi patti di collaborazione tra cittadini, istituzioni e istituti scolastici. Nel 2019 è stata eletta Consigliera comunale, nel 2024 nominata Assessora alla Manutenzione, Partecipazione, Quartieri e Pari Opportunità. È fondatrice del gruppo Il Martedì delle Donne, impegnato in iniziative culturali e sociali. Crede nella forza delle idee condivise e nella collaborazione.

Simona De Ciero

Giornalista e scrittrice italiana, nota per il suo impegno nel trattare temi legati ai diritti delle donne, alla sanità e alle politiche sociali. Collabora con il Corriere della Sera, dove si occupa proprio di questi argomenti. Suo è il libro Il diritto di scegliere. Sull’aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica. Il volume affronta il tema dell'aborto con uno sguardo laico, esplorando la storia, la religione e il diritto, attraverso dati e testimonianze di donne e uomini di tutto il mondo.

Eva Desana

Ordinaria di Dir. Commerciale, Crisi d’impresa e Corporate law-Dip. Giurisprudenza, UNITO Membro dei comitati scientifici di TOxD, del CIRSDe e della Commissione Toponomastica della Città di Torino nonché della Commissione ministeriale di riforma TUF 58/98 e del gruppo di ricerca Business and Law-LSGL Autrice di pubblicazioni in tema di gender diversity, governance, ESG, IA Coordinatrice progetto 4EGE For an effective gender equality: gender certification and other best practices Fondatrice dello studio legale Musumeci, Altara, Desana.

Stefania Doglioli

Sociologa con un PhD e un master in statistica, è co-fondatrice del progetto Upperdeck DE&I, volto a promuovere ambienti di lavoro inclusivi. Dopo numerose esperienze in ambiti differenti, ha scelto di dedicarsi a progetti di cambiamento con senso e impatto sociale. Attualmente lavora presso Upperdeck, hub creativo e consulenziale dove si occupa di diversità, equità e inclusione, costruendo percorsi di crescita collettiva e professionale.

Valeria Ferrero

Esperta in finanza sostenibile, è Head of Marketing, Business Development e ESG Strategy in Ersel Banca Privata. Laureata in Economia, si è specializzata presso Cambridge, LBS, INSEAD, MIP, Collegio Carlo Alberto. Ha ideato i podcast Purpose e percorsi di educazione finanziaria. È attiva in Fuori Quota, Angels4Women, Fondazione Marisa Bellisario. È stata coordinatrice Nord-Ovest di UWIN e membro di TOxD+ e del Comitato Amici di Villa della Regina.

Elisa Forte

Giornalista e project manager, scrive per La Stampa e cura un blog su Huffington Post. Ha lavorato per Il Messaggero, Reuters, Leggo e La Gazzetta del Mezzogiorno. Da sempre impegnata in ambito educativo e culturale, è fondatrice degli Stati Generali della Scuola e del progetto Talenti Fuor d’Acqua. È direttrice di Women & the City e promuove iniziative su parità e innovazione sociale.

Deniz Ali Asghari Kivage

Avvocata, specializzata in diritto societario e operazioni di natura straordinaria.Nata a Torino da genitori iraniani è da sempre sensibile ai temi della difesa dei diritti della persona e della salvaguardia dei valori democratici. Ama Torino e sogna una città aperta al mondo, socialmente avanzata, culturalmente progredita e che sappia attrarre capitali, al passo rispetto alle sfide contemporanee. Crede nelle potenzialità dell’impegno civico e da convinta sostenitrice delle pari opportunità, attualmente ricopre la carica di componente del Consiglio direttivo di TOxD+.

Anna Mastromarino

Professoressa ordinaria di Diritto Pubblico Comparato all’Università di Torino, dove dirige la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-sociali. È Presidente della Sezione Italiana dell’Instituto Iberoamericano de Derecho Constitucional e della Commissione di Garanzia della Regione Piemonte. Tra le sue pubblicazioni recenti: Costituzione a pezzi (2025).

Arianna Montorsi

Docente di fisica teorica al Politecnico di Torino. Da diversi anni si occupa di equità di genere, in particolare nelle STEM.  È direttrice del Centro Studi di Genere dell'Ateneo.

Valeria Panini

Presidente Aidda Piemonte Valle d’Aosta e Past President Cafid, è co-founder e Amministratrice Delegata di Fisio&lab, centro medico riabilitativo a Torino. Business Angel e socia del Club degli Investitori, è attiva nella promozione della leadership femminile. Partecipa a reti e iniziative per il supporto alle donne manager e imprenditrici. È anche parte di Zonta International.

Antonella Parigi

Manager culturale, è fondatrice e presidente di TOxD+. Ha co-fondato la Scuola Holden con Alessandro Baricco, diretto il Circolo dei Lettori e creato il festival Torino Spiritualità. È stata Assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e, dal 2024, è Assessora alla Cultura, Turismo e Pari Opportunità del Comune di Moncalieri.

Dejanira Piras


Sociologa e Welfare Manager, è esperta in Pari Opportunità e prassi UNI sulla parità di genere. Case Manager accreditata e Consulente in contesti Profit e Non Profit, promuove ambienti di lavoro inclusivi. Ha ricoperto incarichi politici come Consigliera Comunale a Torre Pellice e Consulente per le Pari Opportunità a livello nazionale e regionale (2011–2013).

Rossella Postiglione


Dipendente dell’Università di Torino da oltre vent’anni in ambito sanitario, è fondatrice di Mind To Move®, startup innovativa e spin off accademico per il benessere bio-psico-sociale. Madre di tre figli, promuove un approccio integrato alla salute e al lavoro universitario, con particolare attenzione all’innovazione e all’empowerment personale.

Anna Clorinda Ronfani


Avvocata penalista torinese, è vicepresidente del Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piemonte dal 1999 e membro del Comitato Scientifico di Torino Città per le Donne. Attivista e relatrice in convegni sui temi di genere, si impegna nel contrasto alla violenza maschile e per la parità, attraverso la decostruzione di stereotipi e disuguaglianze strutturali.

Domenica Solinas


Impiegata amministrativa. Presidente di un’associazione culturale di Pianezza. Si occupa di sociale e di attivismo civico. Ha una lunga esperienza nell’organizzaione di eventi di cultura politica non partitica.

Cristina Tumiatti


Laureata in Economia Aziendale, è oggi responsabile commerciale, marketing e sviluppo business di Sea Marconi Technologies, azienda di famiglia. Dopo esperienze formative negli USA e in Martini & Bacardi, ha completato un MBA presso la SAA. È attiva nel settore energetico, nella sostenibilità e nella promozione dell’imprenditorialità femminile.

Anna Maria Zucca


Presidente dei Centri Antiviolenza E.M.M.A., da oltre 27 anni lavora nell’associazione occupandosi di organizzazione, progettazione, rendicontazione e formazione. Esperta di violenza di genere, promuove informazione, prevenzione e sostegno. Determinata e comunicativa, ha costruito una solida rete di collaborazioni. Si definisce femminista e crede nell’autodeterminazione come fondamento della libertà.