I luoghi del Festival OFF
ottobre / novembre

Collegno
Druento
Nichelino
Pianezza  
Settimo Torinese
Torino
Torre Pellice  
Val della Torre


Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti,
ad eccezione di alcuni che riportano singolarmente indicazioni diverse.


Torino


sabato 27 settembre


Giardino “Ezio Bosso”
Via Cottolengo, 22 - Torino

ore 16.00 / 18.00

In collaborazione con Festival dell’Accoglienza

Donne che costruiscono il futuro
dell’Italia interculturale


Che volto ha, oggi, un’Italia che si nutre di tante culture? Qual è il ruolo delle donne nella costruzione del futuro del nostro paese? A partire da queste e altre domande, un breve talk aprirà il pomeriggio, offrendo spunti di riflessione e confronto tra donne con background differenti. Seguirà un aperitivo dove poter creare connessioni e condividere esperienze. Che cosa possiamo imparare l’una dall’altra? Come trasformare le differenze in alleanze?


venerdì 10 ottobre


Casa Teatro Ragazzi, Sala grande
Corso Galileo Ferraris, 266/C - Torino

ore 21.00

In collaborazione con Festival Incanti

EDITH AND ME
Spettacolo teatrale/musicale di Yael Rasooly

Basato su una storia vera racconta di come la creatrice Yael Rasooly fu salvata spiritualmente da Edith Piaf in un momento difficile della sua vita

Dopo lo spettacolo intervengono insieme all’artista
Monica Cerutti, Segretaria Generale Un Women Italy, socia TOxD
Anna Ronfani, Vicepresidente Telefono Rosa Piemonte, socia TOxD
Anna Maria Zucca, Presidente Centri Antiviolenza E.M.M.A.

Ingresso a pagamento


martedì 21 ottobre


Palazzo Barolo
Via delle Orfane 7/A - Torino

ore 17.45 - 20.00

In collaborazione con Festival dell’Accoglienza

LA PENA E LA SPERANZA: IL CARCERE RESTITUISCE CITTADINI?

Senza ignorare i problemi del sistema penitenziario chiederemo: cosa può fare il carcere? Può educare, accompagnare, rigenerare? Può accogliere le storie spezzate e trasformarle in percorsi di responsabilità e futuro?

Intervengono
Francesco Paolo Sisto, Viceministro alla Giustizia
Mauro Palma, già Garante nazionale per le persone private della libertà personale
Elena Lombardi Vallauri, Direttrice Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino
Francesco Gianfrotta, già Magistrato
Antonella Parigi, Presidente Torino Città per le Donne

Presentazione del progetto podcast
Storie vicine, Voci lontane

Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City
Francesca Rossi, Regista web TV e Visual podcast Festival Women & the City e DadaTV

Modera
Marzia Sica, Responsabile Obiettivo Persone Fondazione Compagnia di San Paolo



mercoledì 22 ottobre


Teatro Principessa Isabella
Via Verolengo, 212 - Torino

In collaborazione con Festival Donne InControScena

ore 19.30

Aperitivo e Inaugurazione Mostra: La Danza delle Grandi Madri
VOCI DIPINTE dell’artista Daniela Madeddu
Performance correlata La Danza delle Grandi Madri di e con Federica Valenti


ore 21.00

Studio sullo spettacolo LE LUPE
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e liberamente tratto da Donne che corrono coi lupi di C. Pinkola Estés
Regia Federica Valenti



giovedì 23 ottobre


Teatro Principessa Isabella
Via Verolengo, 212 - Torino

ore 10.00 - 12.30  e ore 21.00 - 22.30

In collaborazione con Festival Donne InControScena

Spettacolo MAGDALENE (replica scolastica)
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e Regia Claudio Ottavi Fabbrianesi

ore 14.30 - 16.00

Reading VOGLIO VOTARE ANCH’IO:
nonne dalla parte delle bambine

Lab. Accademia il Piccolo Teatro d’Arte
Interverrà al dibattito l’Autrice Valentina Cavallaro e il Gruppo di lettura UNI3
Dibattito condotto dallo Scrittore Giovanni del Ponte


ore 18.00 - 19.30

Festival Donne InControScena

Performance INFLUENCER. Controinformazione di genere sul web

Lab. Accademia il Piccolo Teatro d’Arte
Segue incontro con le influencer Lavinia Buffa, Michela Negri, Alice Scaparra, Nadia Iannielli
Interverrà al dibattito Elena Miglietti, Giornalista, Formatrice e DocenteScuola Holden


ore 19.30


VOCI DIPINTE dell’artista Daniela Madeddu
Performance correlata La Danza delle Grandi Madri di e con Federica Valenti


ore 21.00


Spettacolo MAGDALENE
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e Regia Claudio Ottavi Fabbrianesi



venerdì 24 ottobre


Teatro Principessa Isabella
Via Verolengo, 212 - Torino

In collaborazione con Festival Donne InControScena

ore 10.00 - 12.30

Spettacolo MAGDALENE (replica scolastica)
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e Regia Claudio Ottavi Fabbrianesi

Interverrà al dibattito Anna Mastromarino, Professoressa Ordinaria DirittoPubblico Comparato Università Torino, Direttrice Scuola Scienze Giuridiche, Politiche e Economico-sociali e Presidente Comitato Scientifico di TOxD
Tavola rotonda fra professioniste nell’ambito della cura.


ore 14.30 - 16.00

Reading VOGLIO VOTARE ANCH’IO:
nonne dalla parte delle bambine

Lab. Accademia il Piccolo Teatro d’Arte
Interverrà al dibattito l’Autrice Valentina Cavallaro e il Gruppo di lettura UNI3
Dibattito condotto dallo Scrittore Giovanni del Ponte


ore 18.00 -
19.30

MAD
- Incontri

La Danza delle Grandi Madri e Voci Dipinte
Incontro con Daniela Madeddu e Federica Valenti


ore 19.3
0

VOCI DIPINTE
dell’artista Daniela Madeddu
Performance correlata La Danza delle Grandi Madri di e con Federica Valenti


ore 21.00 - 22.30

Spettacolo MAGDALENE
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e Regia Claudio Ottavi Fabbrianesi


ore 23.30

…E IO VENGO DA VENERE!
Festival Rap al femminile - Live performance: open mic battle “imprecante”

Evento congiunto del Festival Donne InControScena – Piccolo Teatro d’Artedi Torino,
Festival Women & the City e UpperDeck DE&I

Sister Diss, battle di Rap Imprecante, trasforma la rabbia in ritmo, le parole in atto creativo.
Sul palco un DJ-set live
Apertura e contestualizzazione
Stefania Doglioli, Responsabile DE&I UpperDeck
Elena Miglietti, Giornalista, co-curatrice del Manuale



sabato 25 ottobre


Teatro Principessa Isabella
Via Verolengo, 212 - Torino

In collaborazione con Festival Donne InControScena

ore 11.30 - 14.30

Performance MAD - ritratti psicosomatici
Dove sotto i tuoi occhi l’inconscio prende formadell’artista Daniela Madeddu
Performance correlata La Danza delle Grandi Madri di e con Federica Valenti


ore 16.45 - 17.15

Concerto
ALTRI REPERTORI MUSICALI.
Compositrici a cavallo del ‘900

Duo violino Emanuela Stillitano e pianoforte Enrica Pellegrini
Letture correlate Lab. Accademia il Piccolo Teatro d’Arte


ore 19.30


VOCI DIPINTE
dell’artista Daniela Madeddu
Performance correlata La Danza delle Grandi Madri di e con Federica Valenti


ore 21.00 - 22.30

Spettacolo MAGDALENE
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e Regia Claudio Ottavi Fabbrianesi


ore 23.30

…E IO VENGO DA VENERE!
Festival Rap al femminile - Live performance: open mic battle “imprecante”

Evento congiunto del Festival Donne InControScena – Piccolo Teatro d’Artedi Torino,
Festival Women & the City e UpperDeck DE&I

Sister Diss, battle di Rap Imprecante, trasforma la rabbia in ritmo, le parole in atto creativo.
Sul palco un DJ-set live
Apertura e contestualizzazione
Stefania Doglioli, Responsabile DE&I UpperDeck
Elena Miglietti, Giornalista, co-curatrice del Manuale


domenica 26 ottobre


Teatro Principessa Isabella
Via Verolengo, 212 - Torino

In collaborazione con Festival Donne InControScena

ore 15.00


VOCI DIPINTE
dell’artista Daniela Madeddu
Performance correlata La Danza delle Grandi Madri di e con Federica Valenti


ore 16.30 / 18.00

Studio sullo spettacolo LE LUPE
Produzione il Piccolo Teatro d’Arte
Testo e liberamente tratto da Donne che corrono coi lupi di C. Pinkola Estés
Regia Federica Valenti


venerdì 14 novembre


Aula Magna Cavallerizza, Università di Torino
Via Giuseppe Verdi, 9 - Torino

ore 9.00-13.30


A cura del
Suism, Struttura Universitaria Interdipartimentale per le Scienze Motorie - Università Torino


LO SPORT AL FEMMINILE: barriere e opportunità
Dialogo tra ricerca accademica, professistə e cittadinə
Il convegno esplora sfide e potenzialità dello sport femminile, soprattutto in discipline considerate “maschili”, promuovendo un dialogo tra ricerca, professionistə e società per contrastare stereotipi e valorizzare il ruolo trasformativo dello sport

Saluti istituzionali
L’EVIDENZA SCIENTIFICA.
Evidenze accademiche e studi recenti sullo sport femminile


Indagine sulla percezione dello sport “maschile” tra bambine e ragazze
Cristina Tonna
, Coordinatrice attività femminile FederazioneItaliana Rugby

La percezione e la rappresentazione degli stereotipi di genere nello sport
Laura Ruiz
e Eugenia Garcia Sottile, Università Cattolica di Valencia

Confronto di genere nelle discipline tecnico-combinatorie
Isabella Scursatone
, Suism Università di Torino
Eugenia Garcia Sottile, Università Cattolica di Valencia

LO SPORT FEMMINILE NELLA SOCIETÀ.
Identità e differenze di genere nello sport


Sport, identità di genere e società
Cristina Mosso, Università di Torino

L’ATTIVITÀ SUL CAMPO: PROFESSIONISMO
Esperienze e testimonianze di chi lavora nello sport

Sport femminile nel basket
Cinzia Zanotti
, Head coach Geas Basket
Sandra Palombarini, Componente WE Commission (Women & Equality) FIBA - Federazione Internazionale
Basketball, già Team Manager Geas Milano

Sport femminile nel calcio
Esponente settore femminile
, Federazione Italiana Gioco del Calcio

Sport femminile nel rugby
Fabio Roselli
, Head Coach Italia Femminile Federazione Italiana Rugby

Sport femminile nella lotta
Esponente settore femminile
, Federazione Italiana Judo Lotta Karate ArtiMarziali

Collegno


venerdì 3 ottobre


Lavanderia a Vapore
Corso Pastrengo, 51 - Collegno

In collaborazione con
Comune di Collegno

ore 18.00


Conduce Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City

DIFENDERE UNA MADRE. Sopravvivere a un padre
Raccontare per non dimenticare

La storia di Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio, raccontata nel libro “Figli di nessuno” (Rizzoli) scritto con la Giornalista, Scrittrice e Conduttricetelevisiva Francesca Barra.
Una storia che scuote, informa e commuove. Presentazione del libro e dibattito

Interviene
Anna Maria Zucca, Responsabile progetto S.O.S. - Sostegno Orfani Speciali

Su prenotazione



giovedì 6 novembre


Sala Consiglio
Via Torino, 9 - Parco Dalla Chiesa - Collegno

ore 18.00

TALK - DIFFERENZE DI GENERE NELLA SALUTE
E NELL’ASSISTENZA SANITARIA


Conduce
Simona De Ciero, Giornalista Corriere della Sera - Torino

Chiara Benedetto, Professore Emerito di Ginecologia Ostetricia, Università Torino e
Presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna
Silvia De Francia, Professoressa Associata di Farmacologia Università Torino, Giornalista, Divulgatrice scientifica
Norma De Piccoli, Docente di Psicologia sociale e Psicologia di Comunità, Università Torino



giovedì 20 novembre


Sala Consiglio
Via Torino, 9 - Parco Dalla Chiesa - Collegno

In collaborazione con
Comune di Collegno

ore 18.00

Sala Consiglio
Via Torino, 9 - Parco Dalla Chiesa - CollegnoGabriella Viglione, Magistrata, Procuratrice di Ivrea,
presenta i libri

MAGISTRATE FINALMENTE LE PRIME GIUDICI D’ITALIA (Il Mulino)
di Eliana Di Caro, Giornalista Sole 24 Ore e Scrittrice

LA COSTITUZIONE A PEZZI (Bollati Boringhieri)
di Anna Mastromarino, Professoressa Ordinaria Diritto Pubblico ComparatoUniversità Torino,
Direttrice Scuola Scienze Giuridiche, Politiche e Economicosociali e Presidente Comitato Scientifico di TOxD

Druento


mercoledì 22 ottobre


Centro Culturale San Sebastiano
Via Garibaldi, 4 - Druento

ore 20.45


L’EDUCAZIONE DEI MASCHI
Per un mondo senza femminicidi. Per le generazioni di domani, più giuste e più uguali
di Federica Benassi
Presentazione del libro con l’autrice

Conduce Domenica Solinas, Presidente Associazione Insieme Cambiamo Pianezza, Socia TOxD



mercoledì 27 ottobre


Centro Culturale San Sebastiano
Via Garibaldi, 4 - Druento

ore 20.45

È SEMPRE VENERE
di Chiara Dotta
Presentazione del romanzo con l’autrice

Conduce
Domenica Solinas, Presidente Associazione Insieme Cambiamo Pianezza, Socia TOxD



mercoledì 27 ottobre


Centro Culturale San Sebastiano
Via Garibaldi, 4 - Druento

In collaborazione con l’
Ordine Assistenti Sociali di Piemonte e Valle d’Aosta

ore 20.45

IL VALORE DEL LAVORO DI CURA:
quando un compito
assegnato alle donne
diventa professione
Tavola rotonda per ascoltare, confrontarsi e valorizzare chi si prende curaogni giorno

Nicoletta Bellin, Consigliera Ordine Assistenti Sociali Piemonte e Valle d’Aosta
Anna Bianchi, Infermiera
Carmen Maldari, Insegnante scuola dell’infanziaMichela Rotondo, Ostetrica
Irina Tulbure, Operatrice socio sanitaria

Modera Elisabetta Cibinel, Assistente sociale e Giornalista

Nichelino


mercoledì 12 novembre


Sala Conferenze della Croce Rossa
Via Sauro, 13 - Nichelino

ore 20.00

FILOSOFE - DIECI DONNE CHE HANNO RIPENSATOIL MONDO
Presentazione del libro (Ponte alle Grazie) di Francesca Romana Recchia Luciani

Conduce
Francesca Angeleri, Giornalista Corriere della Sera - Torino

La filosofa e docente universitaria racconta dieci protagoniste del pensiero da Lou Salomé a María Zambrano, da Hannah Arendt a Simone de Beauvoir, da Simone Weil a Ágnes Heller, da Carla Lonzi ad Audre Lorde, da Silvia Federici a Judith Butler. Diverse figure femminili, spesso dimenticate,accomunate dal desiderio di mettersi in gioco, di ripensare il mondo, di abitare uno spazio nel ‘sapere dei saperi’

Introduce
Alessandro Azzolina, Assessore Pari Opportunità Comune di Nichelino
Partecipa Tullia Penna, Ricercatrice in Filosofia del Diritto Università Torino
Interviene Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women&the City

Pianezza


venerdì 24 ottobre


TLC Teatro Laboratorio Creativo
Via Mazzini, 4 - Pianezza‍
In collaborazione con Associazione Insieme Cambiamo Pianezza

ore 20.45


ARCHITETTURA DELLE DONNE PER LE DONNE
Costruire spazi, immaginare città, abitare il mondo

Ripercorriamo le orme delle donne che hanno progettato il cambiamento - ieri e oggi - per riscoprire un’architettura che non esclude, ma abbraccia

A cura di
Mara Bragagnolo, Interior Designer e Curatrice Her Space

Aperitivo dalle ore 19.30 su prenotazione al 333 283 4252



mercoledì 29 ottobre


AgriBiscotto Bakery Bistrot
Via Caduti per la Libertà, 18 - Pianezza

In collaborazione con Associazione Insieme Cambiamo Pianezza

ore 20.45

GESTAZIONE PER ALTRI
In Italia, la gestazione per altri, anche conosciuta come maternità surrogata,è vietata dalla legge 40/2004 e, a partire da una recente modificalegislativa, è stata dichiarata reato universale

Ne discutono
Vera Tripodi, Professoressa associata di Etica della tecnologia Politecnico Torino
Don Ermis Segatti, Docente Storia Cristianesimo e Teologie Extraeuropee, Facoltà Teologica Italia Settentrionale

Aperitivo dalle ore 19.30 su prenotazione al 333 283 4252



lunedì 17 novembre


Cinema Lumière Pianezza
Via Fratelli Rosselli, 19 - Pianezza

ore 20.45

In collaborazione con Distretto Cinema e Associazione Insieme Cambiamo Pianezza

Proiezione del film
NO OTHER LAND
Un docufilm realizzato da un collettivo israelo-palestinese di quattro giovaniattivisti che denuncia il trasferimento forzato e la distruzione del villaggio palestinese di Masafer Yatta. Il film documenta la lotta contro la cancellazione del villaggio e quanto questo influisca sulle vite quotidiane di intere famiglie, con una maggiore sofferenza in particolare per donne e bambini

Interviene alla proiezione Ludovica Poli, Docente diritto internazionale Università Torino

Prenotazione al
3332834252


Settimo Torinese


sabato 11 ottobre


Biblioteca Archimede
Piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinese
ore 14.30

In collaborazione con
Festival dell’Innovazione

LA FAMIGLIA AL CENTRO DI EQUILIBRI FRAGILI E MUTEVOLI


Antonella Parigi, Presidente Torino Città per le Donne
Chiara Saraceno, Professoressa emerita Università di Torino e Scienze Sociali di Berlino, Socia Onoraria Collegio Carlo Alberto

Torre Pellice


sabato 11 ottobre


Civica Galleria d’arte contemporanea Filippo Scroppo
Via Roberto D’Azeglio, 10 - Torre Pellice

ore 10.30 - 12.30

In collaborazione con Comune di Torre Pellice

EMPOWERMENT, TRASPORTI E LINGUAGGIO DI GENERE:
confronto tra amministratrici e amministratori


Conduce
Dejanira Piras, Sociologa e Welfare Manager

Introduzione
Maurizia Allisio, Sindaca di Torre Pellice e Assessora Unione Montana del Pinerolese con Delega ai Trasporti, Cultura e Lingue storiche minoritarie

Partecipano
Alessandro Azzolina, Assessore Pari Opportunità Comune di Nichelino
Antonella Parigi, Assessora Comune di Moncalieri con Deleghe alla Cultura, Turismo, Biblioteca, Teatri e musei, Residenze reali, Relazioni internazionali, Pari Opportunità, Relazioni con Città Metropolitana
Mauro Vignola, Presidente Unione Montana del Pinerolese

Val della Torre


martedì 28 ottobre


CAT Centro Accoglienza Turistica
Via Roma, 54 - Val della Torre

ore 20.45

LE DONNE E LA GUERRA

Incontro e dibattito dopo la visione del docufilm UN MILIONE DI GRANELLI DI SABBIA
di e con Andrea Deaglio, Regista prodotto in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte

Marie-Jeanne Balagizi, Coordinatrice della Rete donne dell’Africafrancofona per gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Hanieh Tarkian, Autrice, Docente e Coordinatrice Master in lingua italianain Studi Islamici organizzato dall’Università internazionale al-Mustafa, Iran
Monica Perosino, Giornalista, Inviata La Stampa in Polonia, Ungheria,Balcani, Paesi post sovietici e Ucraina (in collegamento)



sabato 8 novembre


CAT Centro Accoglienza Turistica
Via Roma, 54 - Val della Torre

ore 20.45

Elvira Notari, la prima regista d’Italia
Una storia del cinema delle origini


Flavia Amabile racconta Elvira Notari, presentazione del libro dedicato alla regista

Conduce
Chiara Priante, Giornalista

La pioniera della settima arte raccontata dalla giornalista de La Stampa Flavia Amabile, autrice del libro “Elvira” (Einaudi). Amore e maternità, miseria e trionfo, ribellione e rimpianto. La storia vera di una donna che ha sfidato la propria epoca. Un’eroina sfrontata e volitiva insegue la sua grande passione, fare il cinema, che solo gli uomini potevano permettersi

Partecipano
Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City
Fulvio Paganin, Direttore Contemporanea Film Festival