mercoledì 22 ottobre


Aula Magna - CLE Campus Luigi Einaudi Università di Torino
Lungo Dora Siena, 100 - Torino

ore 17.00  

Evento accreditato per la formazione dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte (dalle ore 17.00 alle ore 19.30)

INAUGURAZIONE

Intervengono
Antonella Parigi
, Presidente Torino Città per le Donne
Cristina Prandi, Rettrice Università di Torino
Elena Baralis, Prorettrice Politecnico di Torino
Annapaola Venezia, Vice Segretario Generale Fondazione CRT
Carlotta Salerno, Assessora Istruzione, Edilizia scolastica, Politiche giovanili, Periferie e Rigenerazione urbana Comune di Torino
Ida Chiauzzi, Assessora Manutenzione Cittadina, Quartieri, Partecipazione e Pari Opportunità Comune di Collegno
Marinella Orsino, Vicesindaca e Assessora Cultura e Pari Opportunità Comune di Druento
Maria Vittoria Onadi, Assessora Cultura Comune di Val della Torre
Annamaria Ferretti, Presidente Municipio 1 Bari
Lucia Francesca Pellino, HR Director Lavazza Group
Flavia Zarba, General Counsel Legal and Corporate Affairs Sparco
Barbara Truffelli, Vicepresidente Federfarma Torino
Giorgia Garola, Vice Presidente Unione Industriali Torino e Presidente AMMA,
Membro Giunta camerale Camera di commercio Torino


ore 18.00


Paternità e divari di genere
Lectio di Tito Boeri, Economista

Prenotazione  Inaugurazione
loremlorem loremlorem loremlorem loremlorem loremlorem loremlorem loremlorem loremlorem loremlorem

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché la cura non ha valore economico: meglio continuare a far finta che sia “solo amore” e non lavoro.
2. Perché se gli uomini parlano di cura qualcosa non torna: lasciamola alle donne, no?
3. Perché riconoscere la cura come pilastro della società significherebbe cambiare priorità. E il cambiamento fa paura.
Se invece vuoi capire come la cura muove economia, futuro e diritti, ci vediamo a Women & the City.


ore 18.30 / 19.30

MALE-DETTE
Manuale di Imprecazione Etica
Sfogarsi con rispetto, maledire con creatività (Capovolte)
Presentazione editoriale, talk performativo e ”laboratorio” esperienziale.
Accessibile, coinvolgente, con momenti di lettura, relazione, pratica vocale e svelamento autoriale. Un po’ ironico, un po’ spiazzante

Intervengono
Antonella Parigi, Autrice della prefazione, Presidente Torino Città per le Donne
Stefania Doglioli, Co-Curatrice del manuale, Responsabile divisione DE&I UpperDeck
Elena Miglietti, Co-Curatrice del manuale, Giornalista, Formatrice e Docente Scuola Holden
Arianna Montorsi, Autrice della postfazione, Direttrice Centro Studi di Genere, Politecnico di Torino
Sara Alessandra Sottile, Vocal coach  
Le autrici del manuale saranno svelate durante l’evento e parteciperanno sul palco

Prenotazioni Inaugurazione

3 buoni motivi per non partecipare

1. Perché sfogarsi con intelligenza e rispetto è noioso: molto meglio urlare a caso.
2. Perché un manuale che ti insegna a maledire con creatività può toglierti il gusto del solito turpiloquio.
3. Perché rischi di divertirti, liberarti e perfino imparare qualcosa di nuovo. Meglio evitare sorprese.
Se invece vuoi scoprire quanto può essere potente una “maledizione etica”, ci vediamo a Women & the City.

Collage of logos from various cultural, mobility, media partners and collaborators including Politecnico di Torino, Università di Torino, 20 ATTS, La Stampa, Sky TG24, Corriere Torino, and others.