Women & the City è il festival che immagina città più giuste, inclusive, sostenibili e accessibili.
Uno spazio per chi vuole cambiare prospettiva, fare rete e agire.
PERCHÉ PARTECIPARE
Women & the City torna dal 22 al 26 ottobre 2025, e non solo a Torino.
Un festival diffuso che parla alla città e con la città, accogliendo voci diverse: chi lavora nella scuola e nelle imprese, chi si occupa di cultura, chi prende decisioni, chi racconta storie. In programma ci sono incontri, laboratori, dialoghi, TOxDTalks, esibizioni, spettacoli, momenti di scambio e ascolto.
Il cuore del festival batte attorno a quattro tavoli tematici – aziende, scuola e violenza di genere, prevenzione e medicina di genere – ma non crediamo nei confini rigidi, per questo ogni tema si apre e si intreccia con gli altri.
L’idea del festival è semplice: costruire reti,
fare networking e creare spazi in cui far circolare pensieri, esperienze, pratiche trasformative.
Cinema Lumière Pianezza
Via Fratelli Rosselli, 19 - Pianezza
ore 20.45
In collaborazione con Distretto Cinema e Associazione Insieme Cambiamo Pianezza
Proiezione del film
NO OTHER LAND
Un docufilm realizzato da un collettivo israelo-palestinese di quattro giovani attivisti che denuncia il trasferimento forzato e la distruzione del villaggio palestinese di Masafer Yatta. Il film documenta la lotta contro la cancellazione del villaggio e quanto questo influisca sulle vite quotidiane di intere famiglie, con una maggiore sofferenza in particolare per donne e bambini
Interviene alla proiezione Ludovica Poli, Docente diritto internazionale Università Torino
Prenotazione al 3332834252


Oltre il soffitto
di cristallo
Donne, lavoro e buone pratiche
nelle imprese torinesi
Bilancio di Genere Diffuso
Bilancio di Genere Diffuso della Città di Torino, progetto realizzato da Torino Città per le Donne, in collaborazione con il Politecnico di Torino

Male-dette.
Manuale di imprecazione etica
a cura di Stefania Doglioli e Elena Miglietti
Imprecare è un’azione umana naturale, sana e perfino terapeutica. Quando ci arrabbiamo, quando la frustrazione raggiunge livelli critici, urlare un’imprecazione può restituire un senso immediato di sollievo e liberazione.
Ai testi delle curatrici Stefania Doglioli ed Elena Miglietti, si accompagnano i contributi di Veronica Coppo, Valeria Corciolani, Elisa Forte, Rossella Iannone, Claudia Lupo, Emanuela Marangon, Alessandra Racca, Roberta Sala,
Sara Alessandra Sottile, Ferdinanda Vigliani, Elisabetta Zurigo.
Prefazione di Antonella Parigi
Postfazione di Arianna Montorsi
Due edizioni, centinaia di voci, un'unica direzione: la parità.
La seconda edizione di Women & the City si è svolta dal 9 al 13 ottobre 2024. Incontri, panel e laboratori hanno attraversato la città coinvolgendo chi si occupa di cultura, impresa, educazione, attivismo e amministrazione pubblica. Si è parlato di linguaggio inclusivo, spazi urbani, Stem, welfare, emancipazione economica e rappresentazione nel mondo del lavoro, nelle cariche istituzionali e nella politica.
Oltre 150 persone coinvolte nei panel,
in 7 location diverse.
Tra chi ha partecipato: Gino Cecchettin, Annalisa Cuzzocrea, Chiara Saraceno, Azzurra Rinaldi, Annalena Benini, Pilar Saavedra Perrotta, Chiara Marteggiani, Irene Facheris e molte altre voci autorevoli.
La prima edizione di Women & the City si è svolta nel 2023. Incontri, dialoghi e laboratori hanno coinvolto chi lavora in ambito culturale, educativo, sanitario, politico e imprenditoriale. Si è parlato di parità salariale, accesso alla cura, rappresentanza, linguaggio non discriminatorio ed educazione alle differenze.
Oltre 100 persone coinvolte in 6 location della cittàTra chi ha partecipato: Linda Laura Sabbadini, Sumaya Abdel Qader, Livia Turco, Tindara Addabbo, Simone Arcagni, Laura De Dilectis, Vera Tripodi, Pasquale Tridico, Arianna Voto e molte altre voci autorevoli.

Vuoi diventare sponsor o partner?
SCRIVICI
