Parità salariale, leadership, welfare e accesso alle cariche decisionali: si riflette su come costruire ambienti di lavoro e spazi pubblici più equi e rappresentativi.
Dalla scuola alle università, dai libri al linguaggio istituzionale: si indagano strumenti e buone prassi per educare alla parità e contrastare stereotipi e discriminazioni.
Si ragiona su come ripensare la città, i suoi tempi e i suoi spazi, includendo i bisogni di chi la vive e restituendo centralità alla dimensione della cura.
Si porta attenzione alla presenza e al ruolo delle donne nei campi della ricerca, della medicina e delle discipline STEM, valorizzando storie e dati spesso invisibili.
Vuoi diventare sponsor o partner?