Dove c’è parità, c’è futuro.

FESTIVAL OFF | ottobre/novembre: Collegno, Druento, Nichelino, Pianezza, Settimo Torinese, Torino, Torre Pellice, Val della Torre
FESTIVAL OFF | ottobre/novembre: Collegno, Druento, Nichelino, Pianezza, Settimo Torinese, Torino, Torre Pellice, Val della Torre
FESTIVAL OFF | ottobre/novembre: Collegno, Druento, Nichelino, Pianezza, Settimo Torinese, Torino, Torre Pellice, Val della Torre


lunedì 20 ottobre

//PreFestival

Corso Vercelli/angolo Via Desana


ore 10.00

INAUGURAZIONE MURALE
Questo non è amore dedicato a Giulia Cecchettin

Conduce
Elisa Forte, Giornalista La Stampa, Direttrice Festival Women & the City

Antonella Parigi, Presidente Torino Città per le Donne Carlotta Salerno, Assessora Istruzione, Edilizia scolastica, Politiche giovanili, Periferie e Rigenerazione urbana Comune di Torino

Intervengono
Daniele Alonge, Docente Discipline Plastiche Scultoree e ScenoplastichePrimo Liceo Artistico di Torino
Donatella Barale, Proprietaria del palazzo che ospita il muraleAlessandro Di Mauro, Presidente Associazione Culturale Avvalorando
Nina Gruppi, Autrice murale con le studentesse e gli studenti della 5 A indirizzo Arti Figurative Primo Liceo Artistico di Torino
Giusi Marchetta, Docente di italiano Primo Liceo Artistico di Torino e Scrittrice
Berny Scursatone, Street artist e Realizzatore murale

Torino
22/23/24/25/26 ottobre
5/13/23 novembre

Women & the City è il festival che immagina città più giuste, inclusive, sostenibili e accessibili.
Uno spazio per chi vuole cambiare prospettiva, fare rete e agire.

PERCHÉ PARTECIPARE

Women & the City torna dal 22 al 26 ottobre 2025, e non solo a Torino.
Un festival diffuso che parla alla città e con la città, accogliendo voci diverse: chi lavora nella scuola e nelle imprese, chi si occupa di cultura, chi prende decisioni, chi racconta storie. In programma ci sono incontri, laboratori, dialoghi, TOxDTalks, esibizioni, spettacoli, momenti di scambio e ascolto.
Il cuore del festival batte attorno a quattro tavoli tematici – aziende, scuola e violenza di genere, prevenzione e medicina di genere – ma non crediamo nei confini rigidi, per questo ogni tema si apre e si intreccia con gli altri.
L’idea del festival  è semplice: costruire reti,
fare networking e creare spazi in cui far circolare pensieri, esperienze, pratiche trasformative.

FIRMA LA PETIZIONE
SCARICA IL BUGIARDINO

COSA ABBIAMO FATTO FINORA

Due edizioni, centinaia di voci, un'unica direzione: la parità.

2024

La seconda edizione di Women & the City si è svolta dal 9 al 13 ottobre 2024. Incontri, panel e laboratori hanno attraversato la città coinvolgendo chi si occupa di cultura, impresa, educazione, attivismo e amministrazione pubblica. Si è parlato di linguaggio inclusivo, spazi urbani, Stem, welfare, emancipazione economica e rappresentazione nel mondo del lavoro, nelle cariche istituzionali e nella politica.

Oltre 150 persone coinvolte nei panel,
in 7 location diverse.

Tra chi ha partecipato: Gino Cecchettin, Annalisa Cuzzocrea, Chiara Saraceno, Azzurra Rinaldi, Annalena Benini, Pilar Saavedra Perrotta, Chiara Marteggiani, Irene Facheris e molte altre voci autorevoli.

SCOPRI LA SECONDA EDIZIONE

2023

La prima edizione di Women & the City si è svolta nel 2023. Incontri, dialoghi e laboratori hanno coinvolto chi lavora in ambito culturale, educativo, sanitario, politico e imprenditoriale. Si è parlato di parità salariale, accesso alla cura, rappresentanza, linguaggio non discriminatorio ed educazione alle differenze.

Oltre 100 persone coinvolte in 6 location della cittàTra chi ha partecipato: Linda Laura Sabbadini, Sumaya Abdel Qader, Livia Turco, Tindara Addabbo, Simone Arcagni, Laura De Dilectis, Vera Tripodi, Pasquale Tridico, Arianna Voto e molte altre voci autorevoli.

SCOPRI LA PRIMA EDIZIONE

Vuoi  diventare sponsor o partner?

SCRIVICI